2018/19 – 9^ rassegna: COLONIALISMO E MIGRAZIONE
Incontri per il pubblico
27/10/2018 Acqua di colonia spettacolo teatrale della compagnia FROSINI/TIMPANO (Roma)
con Elvira Frosini e Daniele Timpano
15/11/2018 "Igiaba Scego: una storia afroitaliana" con Igiaba Scego scrittrice italiana di origine somala.
14/12/2018 "Passato coloniale/presente migrante, due capitoli della stessa storia" con Francesca Melandri scrittrice, sceneggiatrice e documentarista.
10/03/2017 "L'Italia fra storia europea dell'espansione coloniale e realtà attuale delle migrazioni internazionali" con Nicola Labanca storico, docente di Storia Contemporanea c/o Università di Siena
10/03/2017 "Da Point Lenana a Un viaggio che non promettiamo breve: la montagna nei libri di WU MING 1" con Wu Ming 1, scrittore, membro del collettivo di scrittori Wu Ming.
Incontri per le Scuole di Primiero
16/11/2018 Incontri con i bambini delle scuole primarie dell'Istituto Comprensivo di Primiero: "Prestami le ali" con Igiaba Scego scrittrice, collabora con La Repubblica, L'Espresso, Internazionale e cura per quest'ultima rivista anche una rubrica sulla narrativa per l'infanzia e l'adolescenza.
14/02/2017 Incontro con i ragazzi delle scuole secondarie di 2° grado dell'Istituto Comprensivo di Primiero: "Passato coloniale/presente migrante, due capitoli della stessa storia"" con Francesca Melandri, scrittrice, ha anche scritto sceneggiature cine-televisive per più di venti anni ("Fantaghirò" e molte altre) e diretto vari documentari selezionati in concorso a festival come l'IDFAmsterdam e il Full Frame in North Carolina, vincendo svariati premi.
24/02/2017 Incontro con i ragazzi delle scuole secondarie di 2° grado dell'Istituto Comprensivo di Primiero: "Il passato coloniale dell'Italia e le sue eredità sugli attuali atti di razzismo" con Nicola Labanca, insegna Storia contemporanea all'Università di Siena. Si occupa soprattutto di storia militare e di storia dell'espansione coloniale italiane. È presidente del Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari.
24/02/2017 Incontro con i ragazzi delle scuole secondarie di 1° grado dell'Istituto Comprensivo di Primiero: "Dentro la guerra" con Gabriele Clima, scrittore e illustratore per ragazzi, ha pubblicato moltissimi libri per diverse fasce d’età, dalla prima infanzia alla narrativa per giovani adulti.
2016/17 – 8^ rassegna: IL PIACERE DI LEGGERE
Incontri per il pubblico
02/12/2016 "Una storia quasi perfetta" - Mariapia Veladiano. Presidente Scrittrice, filosofa e teologa, Preside a Vicenza, vincitore del Premio Calvino 2010 e seconda al Premio Strega 2011
27/01/2017 "Donne pericolose" - Cinzia Tani, giornalista e scrittrice, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana.
11/02/2017 "Di roccia di neve di piombo" Andrea Nicolussi Golo, scrittore, collabora come operatore culturale con l'Istituto Cimbro di Luserna, traduttore in Cimbro.
10/03/2017 "La solitudine dell’assassino" Andrea Molesini, scrittore, poeta, traduttore italiano, vincitore del premio Campiello 2011 e altri Premi con il libro
Non tutti i bastardi sono di Vienna.
Incontri per le Scuole di Primiero
19/12/2016 Incontri con i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Primiero: "La diversità che fa la differenza" con Andrea Valente scrittore per ragazzi e "creatore" del personaggio della "PECORA NERA".
14/02/2017 Incontro con i ragazzi delle scuole secondarie di 2° grado dell'Istituto Comprensivo di Primiero: "Inutile tentare imprigionare sogni" con Cristiano Cavina, scrittore per ragazzi e "pizzaiolo"
24/02/2017 Incontro con i ragazzi delle scuole primarie dell'Istituto Comprensivo di Primiero: "Ti racconto e ti canto" con Stefano Bordiglioni, scrittore per ragazzi e cantore di "Favole"
2014/15 – 7^ rassegna: IDENTITÀ E GLOBALIZZAZIONE
Incontri per il pubblico
11/12/2014 "Clima ed energia, le sfide del nostro futuro. Come comprendere la crisi ambientale e prepararci ad affrontarla" - Luca Mercalli Presidente Società Meteorologica Italiana e RAI 3 "Che tempo che fa"
23/01/2015 Proiezione del film "La Prima Neve" di A. Segre, al termine della proiezione, discussione con il regista - Andrea Segre Regista e documentarista, dottore di ricerca e docente di Sociologia della Comunicazione all'Università di Bologna
27/02/2015 Bambini, Beni comuni, Democrazia, Equo, Innovazione, Interdipendenza, Km0, Locale, Pesci, Regime, Resistenza, Sementi, Sovranità... Parole vecchie e nuove per capire come la globalizzazione determina il nostro cibo quotidiano Cinzia Scaffidi - vice-presidente di Slow Food Italia
Incontri per le Scuole di Primiero
25/12/2014 Incontri con i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, del biennio delle superiori dell’Istituto Comprensivo di Primiero ed Enaip: "La sfida dell'integrazione" - Shiri Alidad studente universitario, autore di Via dalla pazza guerra. Un ragazzo in fuga dall'Afghanistan.
26-27/11/2014 Incontri con i bambini delle scuole primarie e con gli insegnanti della scuola primaria dell’I.C. di Primiero sui temi dell’intercultura: "La Narrazione apre la mente e apre il cuore. Insegnare la tolleranza attraverso i racconti" con Graziella Favaro, pedagogista e scrittrice
12/12/2014 incontro con i ragazzi delle scuole superiori dell'Istituto Comprensivo di Primiero ed ENAIP: "Clima ed energia, le sfide del nostro futuro. Come comprendere la crisi ambientale e prepararci ad affrontarla" con Luca Mercalli Presidente Società Meteorologica Italiana e RAI 3 "Che tempo che fa"
2012 – 6^ rassegna: DA DOVE VENIAMO? TRA SCIENZA E RELIGIONE
09/11/2012 "Sulle tracce dell'evoluzione umana" - Prof.Giorgio Manzi Paleontropologo dell'Università La Sapienza di Roma.
30/11/2012 "Che cos'è la vita" - Prof. Edoardo Boncinelli docente di filosofia dell'Università San Raffaele di Milano
11/01/2013 "Il confronto tra Chiesa e modernità alla luce della cosmologia moderna" Padre Josè Funes - Direttore della Specola Vaticana, Roma
2010 – 5^ rassegna: RAZZA E RAZZISMO
10/09/2010 "Evoluzione umana e Razzismo" il Prof.Luigi Luca Cavalli Sforza incontra il pubblico - guarda il video e le foto dell'intervento
10/09/2010 "Evoluzione umana e Razzismo" Cavalli Sforza incontra i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di Primiero
08/10/2010 "Sono razzista ma sto cercando di smettere" il giornalista-scrittore Pietro Cheli incontra il pubblico - guarda il video dell'intervento
22/10/2010 "Senza Confini. Ebrei e zingari" spettacolo teatrale con l'attore-scrittore Moni Ovadia e 5 musicisti della Stages Orchestra
23/10/2010 "Razzismo e integrazione" Moni Ovadia incontra i ragazzi della scuola secondaria di secondo grado di Primiero
05/11/2010 "Dalle identità al razzismo" l'antropologo Prof. Marco Aime incontra il pubblico - guarda i video dell'intervento 06/11/2010 "Una bella differenza" Marco Aime incontra i bambini della scuole primarie di Primiero
2008/09 – 4^ rassegna: FRONTIERE DELLA LEGALITÀ
31/10/08 "Mediare un conflitto tra rei e vittime. Un percorso possibile?" con Adolfo Ceretti
12 e 13/11/08 "Le regole possono aiutarci a vivere meglio?" con Gherardo Colombo (incontra il pubblico e gli studenti delle scuole superiori dell'Istituto Comprensivo di Primiero )12/12/08 "Scienza, indagini e processo penale" con Luciano Garofano
19/03/09 "Il potere del silenzio, la violenza sui minori" Associazione Dafne e presentazione del libro “Viaggio nel silenzio” con l’autrice Lucia Vania Gaito
2006 – 3^ rassegna letteraria Frontiere
"Tra letteratura e testimonianza" con Helga Schneider
"Gli Armeni, dal genocidio alla speranza" con Antonia Arslan
"Frontiere e minoranze nei Balcani" con Predrag Matvejevic
2004 – 2^ rassegna letteraria Frontiere
"Frontiere al femminile, frontiere al maschile" con Maria Rosa Cutrufelli e Giacomo Sartori
"Quali frontiere?" con Marco Lodoli ed Enrico Palandri
"Storie laconiche" con Fleur Jaeggy e Pietro De Marchi
2002 – 1^ rassegna letteraria Frontiere
"Alla frontiera del pensiero e della parola" con Giovanna Fozzer, Margherita Pieracci Harwell e Romano Gasparotti
"La frontiera invisibile e i solchi profondi del nostro tempo presente" con Innocenzo Grimaldi e "Frontiere nelle Alpi" con Gigi Corazzol
"Il gioco dei confini" con Antonio Calabrò e Paolo Landi