con Graziella Favaro
Graziella Favaro è pedagogista e scrittrice. Si occupa da vari anni dei temi connessi con l' apprendimento /insegnamento dell'italiano come seconda lingua, l'inserimento scolastico dei bambini e dei ragazzi stranieri e l'educazione interculturale per tutti. Su questi temi, svolge attività di formazione degli operatori, consulenza, ricerca, elaborazione di progetti, riflessioni e strumenti operativi.
Fa parte del comitato scientifico "Educazione interculturale e integrazione degli alunni stranieri" del MIUR. Ha fondato il Centro COME di Milano (www.centrocome.it) che, da anni, sostiene le scuole multiculturali e gli insegnanti che vi operano; promuove e realizza progetti di inclusione; elabora e diffonde strumenti e materiali didattici.
Scrive i testi e cura la collana di fiabe bilingui "Storie sconfinate", edita da Carthusia, che ha vinto il premio Andersen 1998 per la miglior collana e che si compone oggi di 22 titoli.
Fra i sui testi più recenti : Bambini stranieri a scuola (La Nuova Italia- RCS 2004); Didattica interculturale (Angeli, 2002); Insegnare l'italiano agli alunni stranieri (La Nuova Italia-RCS 2002); L'intercultura dalla A alla ZETA (Angeli 2004); Come un pesce fuor d'acqua (Guerini 2002); Dare parole al mondo (Junior 2012); A scuola nessuno è straniero (Giunti 2014).
Dirige la collana "La melagrana. Idee e pratiche di educazione interculturale", edita da Franco Angeli. È coordinatrice scientifica della rivista on line SESAMO. Didattica interculturale di Giunti.