
Conseguita la laurea in Filosofia presso l'Università Cattolica di Milano (1988) ha subito iniziato la collaborazione con l'Istituto di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo della stessa Università interessandosi in particolare, dall'89 al '94, alle fondazioni teoriche della rappresentazione teatrale e dell'analisi del testo teatrale e cinematografico.
Con l'a.a. 1990/91, l'invito a tenere i corsi di Semiotica e Teoria della comunicazionepresso l'Università Pontificia Salesiana di Roma, coincide con il deciso spostamento dei suoi interessi verso l'area della didattica dei media e della Media Education.
L'interesse per la didattica mediale e multimediale viene confermato in seguito all'ottenimento del contratto di Teoria della comunicazione presso il Corso di laurea in Scienze dell'Educazione dell'Università Cattolica nelle sedi di Milano e Brescia (a.a. 1994-95) che lo porta a riflettere sempre più da vicino sul rapporto tra sistemi di comunicazione e processi formativi.
Nel settembre del 2000 consegue l'idoneità di professore associato per il settore disciplinare M-PED 03, Didattica e pedagogia speciale e nel maggio del 2001 viene chiamato presso l'Università Cattolica di Milano a ricoprire un posto di professore di seconda fascia per lo stesso ambito disciplinare (Metodi e tecniche delle interazioni educative). Nel novembre del 2003 consegue l'idoneità di prima fascia per il settore disciplinare M-PED 03. Dal 1 settembre 2006 è professore ordinario di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento presso l'Università Cattolica di Milano.
Presso la stessa Università ha fondato e dirige il CREMIT (Centro di Ricerca per l'Educazione ai Media, all'Informazione e alla Tecnologia). E' Presidente della SIREM (Società Italiana di Ricerca sull'Educazione Mediale), membro del Consiglio Direttivo dell'associazione WeCa (Web Cattolici). Dirige la rivista REM - Research on Education and Media.
Pubblicazioni più importanti:
Teoria della comunicazione, La Scuola, Brescia 1998 (diploma di merito al IX Premio Nazionale di Pedagogia e Didattica “Pescara”, 1998).
Come Peter Pan. Media, educazione, tecnologie oggi, GS, Santhià 1998.
L’audiovisivo e la formazione. Metodi per l’analisi, CEDAM, Padova 1998.
La scuola in rete. Problemi ed esperienze di cooperazione on line, GS, Santhià 1999.
I rag@zzi del Web, Vita e Pensiero, Milano 2001.
Scuola in Rete e reti di scuole, ETAS Libri, Milano 2003.
Costruttivisimo e pragmatica della comunicazione on line. Didattica e socialità in Internet, Erickson, Trento 2003.
Didattiche per l’e-learning (con Paolo Ardizzone), Carocci, Roma 2003.
Media Education. Fondamenti didattici e prospettive di ricerca, La Scuola, Brescia 2005.
E-tutor. Profilo, metodi, strumenti, Carocci, Roma 2006.
Screen Generation, Vita e Pensiero, Milano 2006.
Digital Literacy. Tools and Methodologies for the Information Society, IGI, Hershey 2008.
Guinzaglio elettronico (con Daniela Brancati e Annamaria Ajello), Donzelli, Roma 2009.
A scuola con i media digitali (con Simona Ferrari), Vita e Pensiero, Milano 2011
« indietro