Fiera di Primiero • Trentino • Italia

ALESSANDRO EFREM COLOMBI – professore associato di didattica e tecnologie dell'educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione – Libera Università di Bolzano

È professore associato di didattica presso la facoltà di scienze della formazione di Bressanone, si occupa da oltre 25 anni di tecnologie dell’educazione ed é un appassionato studioso di tutto quanto riferisce al mondo dell’apprendimento, della didattica attiva e dell’uso intelligente della tecnologia, non solo informatica.

Alterna alle lezioni accademiche il lavoro stabile nelle classi e con i bambini, da cui non smette di imparare nuovi modi di fare quello che gli piace.
È padre di Sofia (7 anni: non-nativa digitale) e compagno di Barbara (pedagogista).
Vive a Bressanone, ha studiato a Bologna, é nato a Milano.

Intervento: “Tecnologia, educazione, infanzia – cosa si puó fare, si “dovrebbe” fare e sarebbe meglio non fare con bambini, calcolatori, giocattoli digitali”

L’immersione informativa ormai inevitabile o generalmente considerata tale anche nella prima infanzia, vede da alcuni anni un ulteriore accrescimento e sofisticazione del consumo mediatico e, in particolare, dell’interazione con schermi di vario tipo.
Mentre la televisione si sposta sul Web e il computer “sparisce” all’interno degli smartphones, assistiamo anche ad una rischiosa sottovalutazione degli effetti a medio-lungo termine
sulle giovani generazioni.

Questioni che incidono ad esempio sulle competenze di base così come sulle relazioni sociali e che non dovremmo relegare ai margini della discussione educativa e socioculturale.
Discorsi che tendono appunto a passare in secondo piano rispetto al quasi inspiegabile entusiasmo incondizionato per ogni nuova baggianata tecnologica e per una rincorsa al “nuovo” che sappiamo esser legata molto più alle necessità del mercato che non allo sviluppo cognitivo dei nostri figli.

  

« indietro