Fiera di Primiero • Trentino • Italia

Alberto Pian - Master IAD università Tor Vergata,
Apple Distinguished Educator

Alberto Pian è stato maestro elementare. Adesso insegna nelle scuole superiori e in alcune Università. Segue i più importanti progetti di iPad nelle scuole.
Si occupa di Comunicazione, Storytellig e Gamification per scuole e aziende.

Ha avuto incarichi di responsabilità in Apple e per il Ministero della Pubblica Istruzione. Collabora con grandi aziende, gruppi editoriali, agenzie di comunicazione. Collabora a progetti internazionali e ha svolto centinaia di corsi.

Ha ideato nuovi metodi didattici che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti. Ha pubblicato decine di libri e centinaia di articoli. www.didanext.com e www.classi20.it

Intervento: "Didattica attiva e multicanale: teoria e applicazione in tre step della metodologia inclusiva per il successo dell'apprendimento"

Un approccio di base alla didattica multicanale si articola in tre step. Nel primo step si organizza la relazione dell'apprendente con le fonti di informazione (i canali). Nel secondo si organizza la lezione narrativa (da parte degli studenti). Nel terzo si organizza una ripresa degli argomenti attraverso la produzione di oggetti didattici.

Tutti gli step sono agganciati alle tassonomie più conosciute, in particolare a quella di Bloom. Nei rispettivi step vengono affrontate tematiche legate alle metodologie per cercare e impiegare criticamente le fonti e i contenuti per "fare lezione"; per saper fare interagire la applicazioni fra loro (appsmashing e costruzione di workflow); per la costruzione di "oggetti didattici" in modo creativo, nel quadro di una scuola attiva, in cui tutti i soggetti partecipano e cooperano.

Gli oggetti rappresentano una forma fortemente attiva e comunicativa di apprendimento utilizzando i più straordinari linguaggi diffusi fra i ragazzi, come gli stickers, eBook interattivi, i filmati, i trailer, i fumetti, podcast, per renderli padroni di una comunicazione di successo.
Possono anche rappresentare diversi punti di vista, piani e angolature dai quali osservare i contenuti o attraverso i quali comunicarli.
Tanti oggetti diversi sullo stesso tema, prodotti da più studenti in una classe, vuol dire contribuire a sviluppare il senso critico e analitico degli studenti.

« indietro